martedì 24 novembre 2009

Hai ricevuto anche tu il Nobel?

Non ho ricevuto nulla anche perchè sono morta presto, a soli 37 anni, a causa di un tumore, probabilmente generato dalla continua esposizione ai raggi X.
Oggi tutti dichiarano che il mio contributo è stato essenziale per la scoperta, anche se Watson mi ha definita "La terribile Rosy, dal pessimo carattere e gelosa del proprio lavoro". Non è vero, è meglio che James parli per sè stesso.

ALLORA LA SCOPERTA DELLA DOPPIA ELICA E TUA?

Per nulla! I due scienziati che hanno vinto il Nobel sono Watson e Crick, i quali hanno potuto vedere le mie foto senza che io ne sapessi nulla, e da queste foto hanno estratto il modello della doppia elica.
A mio parere occorreva aspettare altri elementi e dati prima di formulare un modello, e anche per quato volevo tenere i miei risultati ancora riservati.
Loro due maschi hanno avuto più coraggio di me nel fare ipotesi innovative sul DNA, ma sono stati assolutamente poco corretti nel non coinvolgermi in modo chiaro e aperto.
In qualche modo sono poi entrata nella storia del DNA, ma per una strada traversa.

Perchè questo tuo lavoro è stato così importante?

Dal 1950 ho iniziato ad applicare il metodo della diffrazione a raggi X - che permette ingrandimenti molto elevati - alla struttura del DNA.
Ho scoperto che vi sono due diverse strutture del DNA. Quando è bagnato il DNA assume una struttura lunga e sottile; quando è asciutto invece diventa corto e grosso. A questo DNA ho stattato una grande quantità di immagini che sono state definite allora le più belle foto a raggi X mai scattate, per la loro chiarezza e precisione.

E' stato da queste immagini che si avviata la teoria della doppia elica del DNA.

Che cosa hai fatto da ragazza?

Sono nata vicino a Londra in una importante famiglia britannico-ebrea. A scuola era molto brava sia in latino che nelle attività sportive. Ma fin da piccola volevo fare la scienziata, anche se mio padre non era assolutamante d'accordo.
Ho studiato all'università di Cambridge: ho preso un titolo di studio; allora alle donne non era consentito avere una laurea.
Ho fatto vari lavoro scientifici, ma in particolare mi sono specializzata nelle tecniche della cristallografia a raggi X.

mercoledì 13 maggio 2009

LE VERA STORIA DEL DNA


La riconoscete questa immagine?

E' stata la prima foto ai raggi X davvero significativa del DNA!

Senza questa foto, che io per prima ho saputo scattare e che mi è stata sottratta dalla scrivania "silenziosamente", Francis e James non sarebbe arrivati così presto alla loro doppia elica.

La vedete l'elica nella foto? No? E se la guardate dall'alto?

Un'altra volta vi racconto la vera storia del DNA.